Please enable Javascript
Passa al contenuto principale

Obblighi di segnalazione DAC7 - Domande frequenti (FAQ)

  • DAC7 è una nuova serie di regole di trasparenza fiscale che si applicano in tutta l'Unione Europea ("UE") a partire dal 2023. Le piattaforme digitali come Uber devono segnalare alcune informazioni sui loro partner ("venditori segnalabili") alle autorità fiscali (consulta la domanda "Che tipo di informazioni trasmetterà Uber alle autorità fiscali?"). Le piattaforme digitali segnaleranno le informazioni una volta all'anno. Ad esempio, per quanto riguarda il 2023, le informazioni saranno comunicate a gennaio 2024.

    Le norme DAC7 sono state emanate sulla base della Direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio, del 22 marzo 2021, che modifica la Direttiva 2011/16/UE sulla cooperazione amministrativa in materia fiscale e le leggi locali (di recepimento) nel rispettivo stato dell'UE.

  • La DAC7 si applica ai partner contrattuali che utilizzano la piattaforma Uber per fornire servizi (come il trasporto di passeggeri, la consegna di pasti, ecc.) e/o vendere beni (come la vendita di pasti) in uno degli stati dell'UE. Ad esempio, il partner A ha un contratto con Uber. Il partner A gestisce una flotta di veicoli e ha affiliati/subappaltatori che sono autisti partner. In questo caso, a condizione che Uber non rimetta fondi a questi affiliati/subappaltatori, solo il Partner A sarà un venditore soggetto a comunicazione per la fornitura di dati DAC7 e Uber segnalerà solo le informazioni sul Partner A. DAC7 si applica a partire dal 2023. Le transazioni avvenute prima del 2023 non rientrano nell'ambito delle regole DAC7 e non verranno segnalate. DAC7 viene applicata sia a singoli imprenditori che a persone giuridiche.

  • Sì, se fornisci servizi e/o vendi beni utilizzando la piattaforma Uber in uno degli stati dell'Unione Europea. Tieni presente che Uber segnalerà solo le informazioni DAC7 relative alle transazioni effettuate a partire dal 2023. Le informazioni DAC7 sulle tue transazioni avvenute prima del 2023 non verranno riportate.

  • Queste nuove regole si applicano a tutte le piattaforme digitali (incluso Uber) che facilitano, tra le altre cose, la fornitura di servizi personali (come il trasporto di passeggeri, la consegna di pasti, ecc.) e/o la vendita di beni (come la vendita di pasti) .

  • L'ambito delle informazioni che Uber è tenuta a segnalare varia a seconda che tu sia una persona fisica o giuridica. Uber è tenuta a segnalare le seguenti informazioni:

    Persone fisichePersone giuridiche
    - Nome e cognome
    - Indirizzo principale
    - Numero di identificazione fiscale (TIN)
    - Partita IVA (se disponibile)
    - Data di nascita
    - Numero di conto bancario che utilizzi per ricevere i pagamenti tramite la piattaforma Uber
    - Nome dell'intestatario del conto bancario se non utilizzi il tuo conto bancario per operare sulla piattaforma Uber
    - Numero di transazioni effettuate sulla piattaforma Uber ogni trimestre
    - Totale dei pagamenti ricevuti tramite la piattaforma Uber ogni trimestre
    - Tariffa che Uber ti ha addebitato ogni trimestre (compresi eventuali costi e imposte)
    - Nome legale
    - Indirizzo principale
    - Numero di identificazione fiscale (TIN)
    - Partita IVA (se disponibile)
    - Numero di registrazione dell'azienda
    - Numero di conto bancario che utilizzi per ricevere i pagamenti tramite la piattaforma Uber
    - Nome dell'intestatario del conto bancario se non utilizzi il tuo conto bancario per operare sulla piattaforma Uber
    - Numero di transazioni effettuate sulla piattaforma Uber ogni trimestre
    - Totale dei pagamenti ricevuti tramite la piattaforma Uber ogni trimestre
    - Tariffa che Uber ti ha addebitato ogni trimestre (compresi eventuali costi e imposte)

    Uber raccoglierà queste informazioni su di te nel corso di un anno e le segnalerà nel gennaio dell'anno successivo (ad esempio, Uber raccoglierà i dati nel corso del 2023 e li segnalerà a gennaio 2024).

  • Non sei tenuto a segnalare alcuna informazione alle autorità fiscali nell'ambito della segnalazione DAC7. Le piattaforme digitali come Uber sono responsabili della raccolta e della comunicazione delle informazioni su base annuale. Allo stesso tempo, potremmo chiederti di fornirci alcune informazioni (come, ad esempio, il numero di identificazione fiscale, la ragione sociale e l'indirizzo ufficiale).

  • Le piattaforme digitali hanno l'obbligo di determinare se le informazioni raccolte sui partner (venditori segnalabili) sono affidabili. In primo luogo, faremo affidamento sulle informazioni che ci hai fornito (questo di solito accade quando crei un account sulla piattaforma Uber). Se hai fornito a Uber anche copie di documenti in un formato in cui è possibile effettuare ricerche, potremmo utilizzarle per verificare se le informazioni che hai inserito sono affidabili. Se notiamo discrepanze, potremmo chiederti di aggiornare le informazioni pertinenti.

  • L'obiettivo generale dell'introduzione delle regole DAC7 è migliorare la trasparenza fiscale sulle transazioni che avvengono su piattaforme digitali. L'utilizzo esatto delle informazioni DAC7 da parte delle autorità fiscali può variare a seconda dello stato UE in cui si svolge la propria attività. Fondamentalmente l'obiettivo principale della reportistica DAC7 è semplificare il processo di verifica delle dichiarazioni dei redditi. Le autorità fiscali avranno accesso alle tue informazioni per la prima volta nel 2024 (per quanto riguarda le transazioni del 2023). In questa fase, non è ancora chiaro in che misura le informazioni DAC7 verranno utilizzate dalle autorità fiscali per verificare le dichiarazioni dei redditi.

  • Nella maggior parte dei casi, Uber dispone di tutte o quasi le informazioni richieste dalle regole DAC7. Se Uber non ha alcune delle informazioni richieste, ti contatteremo e ti chiederemo di fornirci i dati mancanti. Cercheremo di semplificare il più possibile questa procedura.

  • Se Uber non ha alcune delle tue informazioni, ti invieremo un paio di promemoria e ti daremo tempo sufficiente per fornire i dati richiesti. Se decidi di non fornire le informazioni richieste nonostante i nostri solleciti, siamo tenuti per legge a sospendere i pagamenti fino a quando non fornisci i dati richiesti. In alcuni casi, potremmo dover sospendere il tuo account sulla piattaforma Uber.