Passa al contenuto principale
Uber logo

Go anywhere with Uber

Request a rideRequest a ride

Go anywhere with Uber

Request a rideRequest a ride
Prodotti

uberPOP arriva a Torino!

6 novembre 2014 / Italia
Featured image for uberPOP arriva a Torino!

Torino, 5 novembre – Uber è l’applicazione per smartphone che sta cambiando il concetto di mobilità, mettendo in contatto diretto driver e passeggeri. Domani Uber lancia a Torino UberPOP, il suo servizio di ride-sharing innovativo.

Fino al 30 novembre uberPOP ti offre 3 corse fino ad un massimo di 15€ l’una!

Uber e Torino coppia POP, ma non solo

“Si parte dunque con la declinazione POP – dice Benedetta Arese Lucini, general manager di Uber – ma è solo il primo passo. Torino è una città che ha saputo reinventarsi e l’ha fatto con coraggio, mettendo in campo una grande capacità di innovazione e diventando quasi un laboratorio per le smart city, le città del futuro. Uber per sua definizione è inclusiva e vuole partecipare a questa rivoluzione coinvolgendo quanti più attori possibile”.

screenshot Torino

Uber continua il suo viaggio in Italia e l’Italia continua a viaggiare con Uber.

Torino è la quarta città italiana in cui arriva Uber, dopo Milano, Roma e Genova, ed è la seconda nel giro di due mesi. “Secondo noi l’Italia è pronta a sperimentare un nuovo concetto di mobilità, e l’accelerazione che abbiamo messo in atto è per rispondere a questo bisogno” dice sempre la general manager “Pensare a città dove ognuno si muove con la propria macchina non è più sostenibile”.

L’auto non è più uno status symbol, ma è sempre una spesa.

Non lo è economicamente: per ammortizzare il costo di un auto, lo dice uno studio Federconsumatori, si dovrebbe usare la macchina 80 volte al mese, 3 volte al giorno tutti i giorni” dice ancora Arese Lucini e aggiunge “Inoltre l’auto di proprietà non è più sentita come un bisogno. Un’indagine Deloitte, uscita pochi giorni fa, fotografa benissimo questo cambiamento. Le nuove generazioni, e per essere precisi il 25% dei giovani acquirenti appartenenti alla GenY, nati cioè tra il ’77 e il 94, non avvertono la necessità di avere un’auto propria: questo ci dice che la nuova mobilità sarà per forza di cose integrata”.

Schermata 2014-11-05 alle 10.11.03

 A Torino c’è sempre un sacco di movimento.

Ma perché Torino? Arese Lucini non ha dubbi: “Torino oggi ha bisogno di muoversi. Da Porta Susa, dal Lingotto durante le fiere, come quella del libro o come il Salone del Gusto. Torino è una città che ospita Artissima, la più importante manifestazione di arte contemporanea a livello internazionale e accoglie festival culturali di grande rilievo. La città è sempre più meta turistica con il Museo del Cinema. E poi ci sono gli studenti universitari, i pendolari che dai paesi della cintura devono arrivare in centro per lavoro. Noi a Torino vogliamo offrire un supporto economico al servizio pubblico che spesso non riesce a fare fronte a una domanda sempre crescente”.

Con Uber, driver e passeggero viaggiano insieme. Verso il futuro.

UberPOP è la declinazione collaborativa e low-cost di Uber. Grazie a UberPOP, chi ha una macchina può iscriversi al servizio come guidatore per condividere tragitto e costi. Chi deve spostarsi in città può scegliere di farlo in modo più veloce, economico e sicuro: l’app invierà la richiesta in automatico al driver più vicino, e l’utente riceverà dati dell’auto in arrivo (modello, nome del guidatore, foto, targa) per facilitare l’identificazione. Anche per UberPOP il ruolo di Uber è sempre quello di facilitatore: l’applicazione permette a domanda e offerta di incontrarsi e garantisce una transazione sicura e semplice, gestendo il pagamento online.

Tutti possono diventare driver Uber. Anzi, non proprio tutti tutti…

Ma come funziona UberPOP? Tutti possono diventare driver UberPOP e mettere a disposizione la propria auto? “Quando si risponde alla call di Uber – racconta Francesca, 50 anni commessa part-time in una catena di abbigliamento che ogni giorno si sposta da Nichelino al centro della città per lavorare – si comincia un percorso di accreditamento. Bisogna dimostrare di avere determinati requisiti”. Per essere un driver UberPOP, infatti, è necessario avere un’auto intestata e immatricolata da non più di 10 anni, avere almeno 21 anni, possedere una patente di guida valida da almeno 1 anno e dimostrare di non averne subito la sospensione e di avere la fedina penale pulita.

Uber è l’applicazione per smartphone più smart che c’è.

Tutti possono entrare nella comunità di Uber, basta scaricare sul proprio smartphone l’applicazione, usarla per chiamare un guidatore e, sempre grazie all’app, seguirne il tragitto online e pagare con carta di credito. Al termine del viaggio si potrà valutare la qualità del guidatore e del passeggero garantendo così la sicurezza e la qualità del servizio. Le tariffe UberPOP sono trasparenti e economiche, e non variano di notte e nel weekend. Ecco qualche esempio. A Torino da Lingotto a Mirafiori la cifra si aggirerà sui 5 euro, Da Porta Susa a Le Gru saranno circa 8 euro, dalle Molinette a Largo Francia circa 7 euro.

Schermata 2014-11-06 alle 07.46.07

Rimani aggiornato seguendoci su Facebook e Twitter!

Non esitare a contattarci per qualunque dubbio a support.torino@uber.com!

Uber Torino Team

 

Pubblicato da Elena

Categoria:

Richiedi una corsa ogni volta che ne hai bisogno

Inizia a guadagnare nella tua città

Richiedi una corsa ogni volta che ne hai bisogno

Inizia a guadagnare nella tua città