Introduzione
La conversazione sull'intelligenza artificiale è cambiata. Le aziende non chiedono più se utilizzare l'IA, ma come renderla operativa su larga scala. Entra nell'IA degli agenti: sistemi basati su agenti autonomi in grado di ragionare, pianificare ed eseguire attività con un contributo umano limitato. Tuttavia, senza i giusti framework, le iniziative di intelligenza artificiale degli agenti rischiano di andare in stallo nel purgatorio pilota.
Questo articolo illustra i framework aziendali per la creazione di sistemi di intelligenza artificiale, dai modelli di orchestrazione ai modelli di governance.
Cos'è l'IA di Agentic e perché i framework sono importanti
- Definizione: IA agentica come sistema mirato composto da più agenti.
- Fattore di differenziazione rispetto all'IA tradizionale: autonomia, orchestrazione, adattabilità.
- Perché i framework sono fondamentali: ripetibilità, gestione del rischio, controllo dei costi, conformità.
Framework aziendali di base per l'IA agentica
- Il quadro di orchestrazione: Modelli di coordinamento multi-agente: pianificatore-esecutore, supervisore-lavoratore, peer-to-peer. Quando utilizzarli (flussi di lavoro aziendali, operazioni IT, ambienti in cui devono essere prese decisioni). Strumenti e architetture che consentono l'orchestrazione (ad es. LangGraph, AutoGen, uTask).
- Governance e quadro dei rischi: Guardrail per la conformità (SOC2, GDPR, verificabilità). Controllo degli accessi in base ai ruoli e applicazione delle policy. Design "a prova di errore": rollback, monitoraggio, risposta agli incidenti.
- Quadro di valutazione e qualità: Ciclo di valutazione continuo. Creazione di un set di dati d'oro per il benchmarking degli agenti. Consenso "umano nel ciclo" per i casi limite.
- Framework di dimensionamento e distribuzione: Implementazioni ibride: dispositivi perimetrali on-premise, su cloud privato. Modelli di flusso di lavoro per scalare gli agenti su migliaia di transazioni al secondo. Esempio di caso: Agenti per la risoluzione degli incidenti IT su scala globale.
Valore aziendale dell'utilizzo dei framework
- Percorso più rapido dalla fase pilota alla produzione.
- Ottimizzazione dei costi grazie a modelli di progettazione prevedibili.
- Rischio ridotto nell'adozione dell'IA aziendale.
- Miglioramento della misurazione del ROI nei sistemi multi-agente.
Il punto di vista delle soluzioni di intelligenza artificiale di Uber
Uber AI Solutions ha reso operativi i framework di orchestrazione degli agenti per i sistemi interni (instradamento, rilevamento delle frodi, operazioni con i clienti) e ora estende questa esperienza alle aziende.
La nostra piattaforma di orchestrazione uTask e i flussi di lavoro per la qualità dei dati uLabel integrano governance e ripetibilità sin dal primo giorno.
I framework non sono facoltativi. Sono la base che separa gli agenti di intelligenza artificiale sperimentali dai sistemi pronti per l'azienda.
Scopri come le soluzioni di intelligenza artificiale di Uber possono aiutare la tua azienda ad adottare framework di intelligenza artificiale su vasta scala → Prenota una demo oggi stesso.
Industry solutions
Settori
Guide